Un orologio bianco e nero in un cerchio su uno sfondo bianco.

dal lun al ven: dalle 9-19-30; sab: 9-12.30

Un'icona in bianco e nero di una sirena e un punto esclamativo.

URGENZE DOPO LE 20: 3393659274

Un disegno in bianco e nero di un telefono su uno sfondo bianco.

IN ORARIO AMBULATORIO: 091450023 

Controllo prostatico del cane: Medicina o chirurgia?

Un gatto viene visitato da un veterinario in una clinica veterinaria.


Perché il controllo prostatico è fondamentale?


La prostata è una ghiandola importante nel sistema riproduttivo del cane e, con l’avanzare dell’età, può sviluppare diverse patologie. I problemi prostatici sono particolarmente comuni nei cani non castrati e possono manifestarsi attraverso sintomi come difficoltà nella minzione, sangue nelle urine, dolore addominale e cambiamenti nel comportamento.


Le patologie più comuni della prostata includono:

  • Iperplasia prostatica benigna (IPB): un ingrossamento della prostata causato da stimoli ormonali, che può rendere dolorosa la minzione e la defecazione.
  • Prostatite: un’infiammazione batterica della prostata che provoca febbre, dolore e problemi urinari.
  • Cisti e ascessi prostatici: raccolte di liquidi o infezioni all’interno della prostata che possono causare dolore e difficoltà nei movimenti.
  • Tumori prostatici: sebbene rari, possono essere molto aggressivi e necessitano di un intervento tempestivo.


Il controllo prostatico del cane è essenziale per diagnosticare tempestivamente queste condizioni e avviare il trattamento più appropriato. Esami diagnostici come ecografie, analisi delle urine e biopsie possono aiutare a valutare la salute della prostata e stabilire il percorso terapeutico migliore.



Terapie mediche: quando sono la soluzione giusta?


Nei casi in cui la patologia prostatica non sia grave o non richieda un intervento chirurgico immediato, le cure mediche rappresentano la prima opzione terapeutica. Questo approccio è spesso indicato per condizioni come l’iperplasia prostatica benigna e le infezioni lievi.


Le terapie farmacologiche più comuni includono:

  • Farmaci ormonali: inibiscono la crescita della prostata riducendo gli effetti del testosterone. Sono particolarmente utili nei cani non castrati affetti da iperplasia prostatica.
  • Antibiotici: in caso di prostatite, vengono utilizzati antibiotici a lungo termine per eliminare l’infezione e prevenire ricadute.
  • Antinfiammatori: riducono il gonfiore prostatico e alleviano il dolore associato alle infiammazioni.


Se la terapia medica viene iniziata in una fase precoce, può risolvere o tenere sotto controllo molte patologie prostatiche senza la necessità di un intervento invasivo. Tuttavia, è fondamentale monitorare il cane con visite periodiche per valutare l’efficacia del trattamento e prevenire eventuali complicazioni.



Quando ricorrere alla chirurgia?


Se la patologia prostatica è avanzata o non risponde ai trattamenti medici, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.


La chirurgia è spesso consigliata nei seguenti casi:

  • Presenza di cisti o ascessi prostatici di grandi dimensioni che non possono essere drenati con tecniche meno invasive.
  • Prostatiti ricorrenti o croniche che non rispondono adeguatamente alla terapia antibiotica.
  • Tumori prostatici, in particolare quelli maligni, che possono richiedere la rimozione parziale o totale della prostata.

๏ปฟ

Uno degli interventi più comuni è la castrazione, che riduce l’influenza degli ormoni sulla prostata, aiutando a ridurre il volume della ghiandola e prevenire l’iperplasia prostatica benigna. Nei casi più complessi, si può ricorrere a tecniche di chirurgia mini-invasiva per drenare ascessi o cisti senza dover asportare completamente la prostata.

Grazie alle moderne tecnologie chirurgiche e all’utilizzo di anestesia monitorata, gli interventi prostatici oggi sono molto più sicuri e con tempi di recupero ridotti. Dopo l’operazione, il cane dovrà seguire un periodo di riposo e ricevere cure post-operatorie mirate per garantire una guarigione ottimale.



Perché Scegliere il Day Hospital Veterinario Addaura?


Dal 2007, il nostro ambulatorio veterinario a Palermo offre un servizio attento e personalizzato per ogni paziente. Grazie all'esperienza ventennale del nostro direttore sanitario e all'equipe di giovani veterinari qualificati, garantiamo cure di alta qualità per il tuo cucciolo. Offriamo una vasta gamma di specializzazioni, dall'oftalmologia alla dermatologia, e siamo disponibili h24  per qualsiasi emergenza. Il nostro obiettivo è assicurare che il tuo cucciolo riceva le migliori cure e attenzioni.



Contattaci


Per ulteriori informazioni o per programmare una visita, chiama il nostro Day Hospital Veterinario Palermo. Siamo qui per aiutarti a prenderti cura dei tuoi piccoli amici e garantire loro una vita sana e felice. Non esitare a contattarci per qualsiasi domanda o preoccupazione riguardante la salute del tuo cucciolo.


13 marzo 2025
Dolori articolari nel cane anziano: Terapie
13 marzo 2025
Sterilizzazione della gatta: perché optare per la sterilizzazione?
Gatto cucciolo con verminosi
2 settembre 2024
I vermi intestinali sono parassiti comuni nei cuccioli di cane e gatto, e possono causare gravi problemi di salute se non trattati tempestivamente. Tra i principali parassiti ci sono ascaridi, anchilostomi e cestodi, che possono essere trasmessi dalla madre o contratti dall'ambiente. I sintomi includono gonfiore addominale, diarrea, perdita di peso, vomito e pelo opaco. È essenziale consultare un veterinario per una diagnosi accurata tramite esami delle feci e test specialistici.
Leishmaniosi nei cani come curarla
Autore: Digital Factory Italiaonline 2 settembre 2024
La leishmaniosi è una malattia parassitaria trasmessa dai flebotomi e che colpisce principalmente i cani. Sebbene possa manifestarsi con sintomi variabili come perdita di peso e lesioni cutanee, è importante diagnosticare e trattare la malattia tempestivamente per evitare complicazioni gravi. Con i recenti progressi nella medicina veterinaria, i trattamenti moderni sono diventati meno invasivi e più efficaci, offrendo strumenti terapeutici specifici per controllare l'infezione e migliorare la qualità della vita degli animali.
Chirurgia mini-invasiva
2 settembre 2024
L'articolo esplora la chirurgia mini-invasiva veterinaria, focalizzandosi sull'ovarioisterectomia, una procedura comune per la sterilizzazione degli animali domestici. Viene evidenziato come questa tecnica riduca il dolore post-operatorio e i tempi di recupero, grazie all'uso di incisioni più piccole e tecnologie avanzate come la laparoscopia. Inoltre, si discutono i vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale, tra cui un minor rischio di infezioni e risultati estetici migliori. Infine, si segnala l'importanza di rivolgersi a professionisti esperti, come quelli del Day Hospital Veterinario Addaura a Palermo, per garantire la salute e il benessere degli animali.
Share by: