Un orologio bianco e nero in un cerchio su uno sfondo bianco.

dal lun al ven: dalle 9-19-30; sab: 9-12.30

Un'icona in bianco e nero di una sirena e un punto esclamativo.

URGENZE DOPO LE 20: 3393659274

Un disegno in bianco e nero di un telefono su uno sfondo bianco.

IN ORARIO AMBULATORIO: 091450023 

Sterilizzazione della gatta: perché optare per la sterilizzazione?

Un gatto viene visitato da un veterinario in una clinica veterinaria.


Perché sterilizzare la gatta?


La sterilizzazione della gatta è un intervento veterinario di routine che porta numerosi benefici sia per la sua salute che per la gestione della convivenza domestica. Molti proprietari si chiedono se sia davvero necessario procedere con questa operazione, ma la risposta è sì: la sterilizzazione non solo evita gravidanze indesiderate, ma previene anche una serie di problemi di salute e comportamentali.

Uno dei principali motivi per cui è consigliato sterilizzare la gatta è la prevenzione di malattie gravi. Infatti, le gatte non sterilizzate sono più esposte a tumori mammari, che possono essere maligni, e a infezioni dell’utero come la piometra, una patologia potenzialmente letale. Inoltre, riduce il rischio di sviluppare cisti ovariche e altre problematiche legate al sistema riproduttivo.

Dal punto di vista comportamentale, la sterilizzazione aiuta a evitare i segni del calore, come miagolii insistenti, irrequietezza e marcature urinarie. Una gatta in calore può diventare molto agitata e stressata, cercando continuamente di uscire per accoppiarsi. Questo aumenta il rischio di smarrimenti, incidenti stradali e contrazione di malattie trasmissibili tra gatti.

Infine, optare per la sterilizzazione della gatta significa anche contribuire alla lotta contro il randagismo. Ogni anno, migliaia di gattini nascono senza una casa e spesso finiscono nei rifugi o per strada. Sterilizzando la tua gatta, aiuti a controllare la popolazione felina e a ridurre il numero di animali abbandonati.




Quando è il momento giusto per sterilizzare la gatta?


Il periodo ideale per la sterilizzazione della gatta è tra i 5 e i 6 mesi di età, prima del primo calore. Questo riduce drasticamente il rischio di sviluppare tumori mammari in età adulta. Tuttavia, l’intervento può essere eseguito anche in età avanzata, se la gatta è in buone condizioni di salute.



Come avviene l’intervento e quali sono i tempi di recupero?


La sterilizzazione della gatta è un’operazione chirurgica sicura e di routine, eseguita in anestesia generale. Dopo l’intervento, la gatta potrà tornare a casa lo stesso giorno e, con le giuste attenzioni, riprendersi rapidamente. Il veterinario fornirà indicazioni su alimentazione, gestione del dolore e controlli post-operatori per garantire un recupero senza complicazioni.


Se desideri maggiori informazioni sulla sterilizzazione della gatta, contattaci per una consulenza!



Perché Scegliere il Day Hospital Veterinario Addaura?


Dal 2007, il nostro ambulatorio veterinario a Palermo offre un servizio attento e personalizzato per ogni paziente. Grazie all'esperienza ventennale del nostro direttore sanitario e all'equipe di giovani veterinari qualificati, garantiamo cure di alta qualità per il tuo cucciolo. Offriamo una vasta gamma di specializzazioni, dall'oftalmologia alla dermatologia, e siamo disponibili h24 per qualsiasi emergenza. Il nostro obiettivo è assicurare che il tuo cucciolo riceva le migliori cure e attenzioni.



Contattaci


Per ulteriori informazioni o per programmare una visita, chiama il nostro Day Hospital Veterinario Palermo. Siamo qui per aiutarti a prenderti cura dei tuoi piccoli amici e garantire loro una vita sana e felice. Non esitare a contattarci per qualsiasi domanda o preoccupazione riguardante la salute del tuo cucciolo.


13 marzo 2025
Dolori articolari nel cane anziano: Terapie
13 marzo 2025
Controllo prostatico del cane: Medicina o chirurgia?
Gatto cucciolo con verminosi
2 settembre 2024
I vermi intestinali sono parassiti comuni nei cuccioli di cane e gatto, e possono causare gravi problemi di salute se non trattati tempestivamente. Tra i principali parassiti ci sono ascaridi, anchilostomi e cestodi, che possono essere trasmessi dalla madre o contratti dall'ambiente. I sintomi includono gonfiore addominale, diarrea, perdita di peso, vomito e pelo opaco. È essenziale consultare un veterinario per una diagnosi accurata tramite esami delle feci e test specialistici.
Leishmaniosi nei cani come curarla
Autore: Digital Factory Italiaonline 2 settembre 2024
La leishmaniosi è una malattia parassitaria trasmessa dai flebotomi e che colpisce principalmente i cani. Sebbene possa manifestarsi con sintomi variabili come perdita di peso e lesioni cutanee, è importante diagnosticare e trattare la malattia tempestivamente per evitare complicazioni gravi. Con i recenti progressi nella medicina veterinaria, i trattamenti moderni sono diventati meno invasivi e più efficaci, offrendo strumenti terapeutici specifici per controllare l'infezione e migliorare la qualità della vita degli animali.
Chirurgia mini-invasiva
2 settembre 2024
L'articolo esplora la chirurgia mini-invasiva veterinaria, focalizzandosi sull'ovarioisterectomia, una procedura comune per la sterilizzazione degli animali domestici. Viene evidenziato come questa tecnica riduca il dolore post-operatorio e i tempi di recupero, grazie all'uso di incisioni più piccole e tecnologie avanzate come la laparoscopia. Inoltre, si discutono i vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale, tra cui un minor rischio di infezioni e risultati estetici migliori. Infine, si segnala l'importanza di rivolgersi a professionisti esperti, come quelli del Day Hospital Veterinario Addaura a Palermo, per garantire la salute e il benessere degli animali.
Share by: